SCRIVI O CONTATTAMI VIA WHATSAPP
Inizia il tuo percorso XPRO SLIM
Scrivimi per ottenere maggiori informazioni senza impegno.
Scopri tutte le tecniche XPRO SLIM attraverso corsi di formazione per te e il tuo staff. Acquisisci la conoscenza sulle migliori tecniche di dimagrimento e lipedemia.
Scrivimi per ottenere maggiori informazioni senza impegno.
Clicca sui titoli dei corsi qui sotto, per scoprire il programma e la durata.
DURATA 2 WEEKEND
Studio e conoscenza della scheda diagnostica XPro Slim Aesthetic Practice Anatomia palpatoria – conoscenza delle problematiche fisiologiche alterate.
• Ceck-list dello stress
• Ceck-list addome viscerale
• Ceck-list del sistema endocrino
• Ceck-list PH saliva e urina
• Ceck-list intolleranze alimentari
• Ceck-list posturale (androide, ginoide)
• Ceck-list emozionale
• Protocolli Cabina
DURATA 2 WEEKEND
In questo percorso formativo vengono studiate due tecniche massoterapiche specifi che che sono: Adipos Metabolico con rifl essi muscolo-organo
e Adipos Stres & Drain con rifl essi Chapman-Nervo vago.
Tutto ciò per uniformare in modo coerente la formazione del personale che lavora in cabina, con un unico metodo e sistema di lavoro.
Ogni membro dello staff sviluppa rapporti personali con i clienti che contribuiscono direttamente al successo del centro estetico. Comprendiamo che la gestione dei dipendenti possa essere complicata, soprattutto in un’atmosfera sociale come quella di un centro estetico.
SU SPECIFICA RICHIESTA
Per promuovere la tua attività online e raggiungere nuovi clienti ti proponiamo due corsi:
Un’occasione unica per restare al passo con le tendenze e far decollare il tuo business nel mondo digitale!
Scrivimi per ottenere maggiori informazioni senza impegno.
Le tossine sono un prodotto di scarto dei processi metabolici, il corpo elimina normalmente le tossine attraverso il sudore, le feci, le urine e il respiro. L’eccesso tossinico dovuto ad un’alterata alimentazione rallenta il metabolismo. Il distretto più importante da considerare è il tessuto interstiziale venoso linfatico e l’attività muscolare, quindi la parola chiave è drenaggio a più livelli corporei.
Nel programma dimagrimento XPro Slim vengono presi in esame gli emuntori quali fegato, reni e intestino. La metameria si divide in tre aree importanti: scapolare-ossigenazione, toracica-assimilazione, lombrae-eliminazione.
Ogni emuntore è in stretta relazione con muscoli specifici.
La mobilità emuntoriale è garantita dall’attività diaframmatica e dalla postura anteriore-posteriore. Vengono stimolati gli emuntori attraverso i punti Chapman e Bennet.
Lo stress influisce sul corpo a più livelli creando tensioni muscolari, articolari e quindi posturali. Lo stress influisce sul sistema endocrino che ha una stretta relazione con il sistema muscolare. Lo stress crea infiammazioni e quindi acidosi dei tessuti che inducono una ritenzione di liquidi nel corpo. Lo
stress influisce sul metabolismo generale della persona con aumento di peso corporeo. Lo stress influisce sullo stato emotivo della persona provocando tensioni nei vari organi.
Relazione del punto Oddi in assimilazione e digestione di grassi, proteine e carboidrati con fegato, vescicola biloiare, pancreas e stomaco
Scrivimi per ottenere maggiori informazioni senza impegno.
IPOFISI-SOVRASPINATO TIROIDE-PICCOLO E GRANDE ROTONDO SURRENE-GASTROCNEMIO OVAIE-GLUTEO PIRIFORME
L’obesità è una condizione clinica caratterizzata da alterazioni del sistema endocrino che possono essere sia secondarie all’obesità stessa (e quindi reversibili dopo calo ponderale) sia causa dello stato di obesità (e quindi responsabili dell’incremento ponderale ed ostacolo ad una possibile perdita di peso).
Questa stretta correlazione fra peso e sistema endocrino rende indispensabile l’inquadramento endocrinologico del soggetto obeso.
Scoperte recenti hanno dimostrato che le cellule adipose costituiscono un organo endocrino in grado di secernere sostanze, come leptina ed adiponectina, che regolano l’apporto alimentare e il bilancio energetico.
Infatti il controllo del sistema omeostatico che regola il bilancio energetico è complesso, dipendendo dalla integrazione di centri cerebrali superiori sensibili agli stimoli
provenienti dalle stazioni periferiche
dell’organismo.
Avere del peso in eccesso provoca una maggiore tensione muscoloarticolare nell’area lombo-sacrale addominale.
È necessario un’intervento manuale specifico sulla muscolatura diaframmatica, quadrato dei lombi, psoas, retto addominale, obliquo, sacrospinale tenendo presente le catene cinetiche anteriori, posteriori e di torsione nelle posture androidi e ginoidi.
La fascia superficiale è lo stratocilindro più esterno ricoprente tutto il corpo e presente sotto il derma.
la fascia superficiale è composta da tessuto connettivo lasso (sottocutaneo al cui interno può esserci una trama di fibre collagene e, in maggiori quantità, elastiche) e adiposo.
Rappresenta un’importante sede di per liquido interstiziale si intende la soluzione acquosa presente fra le cellule di un tessuto.
La cui principale funzione è quella di mediare gli scambi fra le componenti cellulari dei vasi sanguigni e le cellule di un determinato tessuto.
Costituisce, insieme al plasma (la componente liquida del sangue), il liquido extracellulare (LEC).
Gli scambi tra il sangue e le cellule sono mediati dal liquido interstiziale, permettendo quindi il passaggio di elettroliti, sostanze nutritive e di scarto, nonché ormoni.
stoccaggio di acqua e grasso, protegge da deformazioni e insulti meccanici e termici, è una via di passaggio per nervi e vasi sanguigni e permette lo scorrimento della pelle sopra la fascia profonda.
L’intervento manuale è rivolto nelle aree dell’addome, cosce e glutei (cellulite molle, edematosa e compatta) con relativi associazioni muscolo-organo.
Per liquido interstiziale si intende la soluzione acquosa presente fra le cellule di un tessuto.
La cui principale funzione è quella di mediare gli scambi fra le componenti cellulari dei vasi sanguigni e le cellule di un determinato tessuto.
Costituisce, insieme al plasma (la componente liquida del sangue), il liquido extracellulare (LEC).
Gli scambi tra il sangue e le cellule sono mediati dal liquido interstiziale, permettendo quindi il passaggio di elettroliti, sostanze nutritive e di scarto, nonché ormoni.
I Riflessi di Chapman sono dei punti specifici del corpo che si trovano in rapporto con il flusso della linfa.
8 punti vengono stimolati mediante manipolazioni specifiche determinando dei notevoli cambiamenti del flusso linfatico ed apportando beneficio ai muscoli ed organi.
La stimolazione di questi punti garantisce inoltre una rimozione delle tossine accumulate in eccesso.
I punti Chapman, ancor più nello specifico possiamo considerarli come una sorta di meccanismo viscerosomatico riflesso, che presenta un’importanza rilevante, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico.
I dermatomeri sono regioni cutanee che si estendono lungo le innervazioni dei nervi spinali.
Per ogni nervo spinale c’è un relativo dermatomero.
I nervi spinali sono identificati in coppie (data la loro estensione ai due lati della colonna vertebrale) e sono suddivisi per aree di appartenenza.
Avremo quindi 8 coppie di nervi spinali cervicali, identificati con la lettera C (quindi denominati ciascuna coppia come C1, C2, C3 e cosi via fino a arrivare a 8).
Da ogni coppia di nervo spinale parte un dermatomero (eccetto nel caso del C1) che si prolunga per tutta l’estensione dell’innervazione spinale corrispondente al nervo spinale afferente.
12 coppie di nervi spinali toracici, identificati con la iniziale T (dunque T1, T2, fino a T12), ciascuno abbinato a un singolo dermatomero).
5 coppie di nervi spinali lombari, denominate ciascuna come L1, L2, L3, L4, L5 e ad ognuna viene assegnato un dermatomero, lungo tutta l’innervazione spinale.
5 coppie di nervi spinali sacrali, identificate con la lettera S (dunque S1, S2, S3, S4, S5) e a ciascuna è assegnato un dermatomero Singolo nervo coccigeo, identificato come Co1 e a cui non è abbinato alcun dermatomero.
Lungo ogni dermatomero sono presenti muscoli specifici e funzionalità motorie e sensitive direttamente collegate ai nervi spinali a cui il dermatomero è abbinato.
L’intervento manuale si rivolge ad aree viscerali specifiche quali reni, fegato, stomaco e intestino.
Tecnica viscerale riflessa che utilizza le proiezioni dei dermatomi anteriori a livello addominale.
Viene preso in considerazioni le aree viscerali quali: vescica, colon ascendente, colon discendente, stomaco, vescicola biliare, pancreas, fegato.
Ricordiamo che la pelle è un organo neuro-immuno-endocrino (PNEI).
Vengono attivati i plessi vascolari a livello del derma, ipoderma, fascia superficiale e sistema nervoso periferico cutaneo per stimolare il flusso sanguigno e il sistema venosolinfatico a livello cutaneo.
Vengono inoltre stimolati i dotti ghiandolari sebacei (fegato) e sudoriferi (reni) per l’eliminazione dell’eccesso tossinico.
La costante tensione e l’esposizione prolungata a stress psico-fisico creano un innalzamento nella secrezione di cortisolo che facilita l’aumento di peso ed incrementa l’accumulo di zucchero nel sangue, causando insulinoresistenza, diabete e sovrappeso.
Inoltre, influenza la peristalsi intestinale, portando un rallentamento (stipsi) o un aumento (diarrea) del transito intestinale ed un aumento dei gas nel colon che provoca “ il fastidioso gonfiore addominale”.
Sembra poi che lo stress non solo possa indurre a mangiare di più ma che faccia anche assimilare di più quello che si mangia.
L’ormone neuropeptide Y (NPY), permette l’accumulo di maggiori quantità di grasso nelle cellule del tessuto adiposo, in particolare attorno alla vita, conferendo quella forma a mela (obesità centrale) che è legata a ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari.
Contro lo stress si agisce con tecniche specifiche sul nervo vago, sulle tensioni muscolo-articolari e sulla postura nella relazione occipite-flessori plantari.
Nell’obeso si osserva che il fegato è ingrossato e questo incide sulla mobilità del muscolo diaframmatico nonché sulla mobilità degli organi interni creando delle compensazioni posturali.
Ricordiamo che ogni organo è collegato a muscoli specifici ad esempio fegato>romboide, rene>psoas, intestino>quadrato dei lombi.
Il punto di oddì è un punto di connessione con la vescicola biliare e il pancreas per la digestione dei grassi, delle proteine e dei carboidrati.
Lo sfintere di oddì si trova a livello dell’orifizio di sbocco del coledoco e del dotto pancreatico a livello del collo dell’ampolla di Vater che regola il flusso della bile e del pancreas.
L’intervento manuale è rivolto a rilassare questa importante area addominale attraverso le tecniche di ascolto mesenterico-ciliaco e dei 4 diaframmi (cranio-sacrale.
Nel 1950 Jean Vague introdusse la distinzione tra obesità androide ed obesità ginoide, osservando che alla prima si associava un maggior rischio di ipercolesterolemia, iperuricemia, ipertensione e ridotta tolleranza ai carboidrati.
Già in condizioni fisiologiche, maschio e femmina si distinguono per una diversa distribuzione della massa adiposa.
Le forme corporee sono infatti legate al rapporto tra ormoni sessuali maschili (androgeni) e femminili (estrogeni).
Prendiamo in esame la struttura fasciale pannicolare (Total Body).
Vi è una stretta relazione fra fascia pannicolare, tessuto adiposo e canali linfatici-venosi.
L’intervento manuale di restrizione fasciale è diretto a riorganizzare la continuità e l’integrità delle fibre di collagene e rimuovere aderenze, stati congestivi e fibrosi, nonchè infiammazioni delle aree soggette al sovrappeso.
Scrivimi per ottenere maggiori informazioni senza impegno.