Richard Pearson

Richard Pearson

I programmi

Normalizzazione muscolo articolare
Cervicali C1 C2 – Riflessi viscerali

La normalizzazione muscolo tensiva delle cervicali in particolarmente C1 e C2 deve avere una premessa, quelle di rilassare tutta la muscolatura delle spalle in particolarmente il trapezio, l’elevatore della scapola, lo sternomastoideo e gli scaleni. Quindi per arrivare poi ad una decontrazione della C1 e C2.
La C1 e C2 è importante nell’azione di dinamica posturale della catena cinetica posteriore, partendo dai piedi, quindi dai flessori fino ad arrivare su al piano cervicale alto.

Normalizzazione muscolo articolare
Torace – Riflessi viscerali

Normalizzazione delle tensioni della spalla, torace dove vengono le coinvolte diversi muscoli: diaframma, il trasverso dell’addome e lui muscoli, i muscoli intercostali, il piccolo e il grande pettorale, il deltoide anteriore, parte del quadrato del lombo e poi il traverso superiore e il romboide e il tricipite brachiale. Per la normalizzazione utilizziamo delle leve articolare quello perché definiamo una piccola leva e una grande leva, presa gomito-spalla e presa gomito-polso.

Normalizzazione muscolo articolare
Colonna vertebrale – Riflessi viscerali

La decontrazione della colonna vertebrale, in particolare quello del tratto lombare, in decubito ventrale, è da tener presente la restrizione fasciale nel tratto lombare. La fascia a livello lombare si divide in tre livelli, superficiale che contiene il muscolo quadrato dei lombi, intermedio tra muscolo quadrato dei lombi e il muscolo iodoecostale e il trasverso dell’addome e in fondo, poi in profondo, è connesso con il grande dorsale. Quindi la fascia, diciamo, tronco-addominale è un riflesso importantissimo nella mobilità dei visceri. Quindi è importante considerare tutte le tensioni che vanno dalla lombare 1 sino alla lombare 5, compreso la mobilità del sacro. Quindi ricordo il quadrato dei lombi, sacro-spinale, importantissime nel trattamento, diciamo, del tratto lombare in decubito ventrale.

Normalizzazione muscolo articolare
Diaframma – Riflessi viscerali

Il diaframma è un muscolo importantissimo da un punto di vista posturale e sulla mobilità viscerale. È un muscolo che ha relazioni importanti nella respirazione, quindi l’ossigenazione, la postura, ad esempio nelle lombalgie, sciatica, cifosi dorsale, sulla mobilità viscerale, ad esempio sulla stipsi, il drenaggio venoso linfatico profondo, sullo stress, per l’insonnia, stati d’ansia, digestione, riequilibrio del sistema nervoso e fonazione. Quindi diciamo che il diaframma poi è in stretta relazione con tutte le strutture. Il toraco addominale, quindi sul piano viscerale abbiamo il fegato, lo stomaco, la milza, il rene, il colon, ascendente e discendente e nonché il trasverso. Poi abbiamo anche una ripercussione sul quadro lombare, quindi in tutte le giunzioni toraco addominale.

Normalizzazione muscolo articolare
Tratto lombare in decubito laterale – Riflessi viscerali

La normalizzazione muscolo-articolare del tratto lombare. Questa volta lo facciamo in decubito laterale, trattando in modo importante il quadrato dei lombi, utilizzando leve articolari che incidono poi sulla mobilità viscerale in senso generale. Importante riflessione è la connessione ettoroco-addominale nella connessione fasciale. La fascia in questa area è spessa 2-3 mm e quindi ha bisogno di essere molto elasticizzata e mobilizzata. In questo caso, la fascia è spessa 2-3 mm e quindi ha bisogno di essere molto elasticizzata e mobilizzata.

Normalizzazione muscolo articolare
Bacino / anca – Riflessi viscerali

Questo momento terapeutico per il pavimento pelvico e le sue risposte viscerali, quindi utero e vescica, devono avere una premessa importante nella normalizzazione di due muscoli importanti che sono il gluteo e il piriforme. Quindi agiamo sui movimenti muscolo-articolari utilizzando leve, utilizzando sistemi che possono indurre una decontrazione dei due muscoli fondamentali. Quindi questo ci permette di andare poi a lavorare in successione al pavimento pelvico e poi ai visceri. I visceri connessi che sono utero e ovaie. Quindi il pavimento pelvico è un’attività che si può utilizzare per fare una scelta di risultati, per fare una scelta di risultati, per fare una scelta di risultati. Quindi il pavimento pelvico è un’attività che si può utilizzare per fare una scelta di risultati. Quindi il pavimento pelvico è un’attività che si può utilizzare per fare una scelta di risultati. Quindi il pavimento pelvico è un’attività che si può utilizzare per fare una scelta di risultati. Quindi il pavimento pelvico è un’attività che si può utilizzare per fare una scelta di risultati. Quindi il pavimento pelvico è un’attività che si può utilizzare per fare una scelta

Vuoi saperne di più sul metodo Pearson Touching?

VISITA LA PAGINA DEDICATA AL METODO PEARSON TOUCHING E SCOPRI TUTTI I CORSI DISPONIBILI.

Inizia ora il tuo percorso di formazione.